Arte Arte PRIMO PIANO

In Pilotta l’Ottocento e il mito di Correggio

“L’Ottocento e il mito di Correggio”in Pilotta dal 14 novembre 2020 al 14 febbraio 2021 – è innanzitutto un omaggio a due figure per molti versi fondamentali della storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi. Vuole anche essere una soluzione virtuosa di un problema allestitivo di lunghissima data con cui si sono confrontati tutti i direttori dell’ex Galleria Nazionale. La Rocchetta, teatro di questa “mostra permanente”, infatti è uno spazio importantissimo dal punto di vista storico ma di difficile musealizzazione. Vi si trovano le pale del Correggio in un allestimento ottocentesco storicizzato e quindi inamovibile. Esse sono alla fine del percorso, però, cronologicamente decontestualizzate dalla produzione coeva e vengono dopo le opere del Settecento, esposte negli antichi saloni dell’Accademia. 

Esiste da sempre un problema sul come giustificare tale collocazione che questo allestimento crede finalmente di aver risolto: il Correggio di questi spazi, in effetti, non è un Correggio pienamente rinascimentale, ma reinventato dal XIX secolo, a uso dei copisti dell’Accademia. Tirato giù dagli altari delle chiese in cui si trovava, è un maestro ormai borghese che il visitatore trova allestito ad altezza d’occhio per un dialogo a tu per tu. Per spiegare il senso di questo stravolgimento culturale, è stato perciò creato un percorso ricomprensivo, tipico di un museo contemporaneo cui è al contempo richiesta la narrazione della storia dell’arte e di quella delle collezioni. Con “l’Ottocento e il mito di Correggio”, quindi, il visitatore troverà spiegato il senso della rimozione delle opere dagli edifici sacri da cui provengono e – grazie alla esposizione per la prima volta al pubblico della pittura ottocentesca della Pilotta – il contesto artistico di questa reinvenzione.

Intorno ai quattro capolavori del Correggio – La Madonna con la scodella e la Madonna di San Girolamo più le due tele provenienti dalla Cappella del Bono – che con il Secondo Trattato di Parigi nel 1815 vennero restituiti a Parma dal Louvre dove erano confluiti per effetto delle requisizioni napoleoniche, la mostra presenta anche il meglio della produzione ottocentesca del Ducato, nell’epoca in cui questo Correggio “secolarizzato” diventa l’eroe della pittura nazionale parmigiana. 

Andando alle date, dopo il 1815 il Palazzo della Pilotta rappresentò un rifugio adatto per accogliere il patrimonio d’arte che doveva essere ricomposto e valorizzato e per tale motivo si rese necessario effettuare un rilievo delle sale della Rocchetta e dei locali dove aveva sede l’Accademia di Belle Arti oltre che progettare l’ampliamento dello spazio espositivo nei vasti saloni adiacenti la Rocchetta, affidato agli architetti Nicolò Bettoli e Paolo Toschi, che con l’esposizione delle opere del Correggio nelle salette piccole della Rocchetta le affidano il ruolo di sancta sanctorum della quadreria luigina. 

I lavori di ampliamento iniziano nel 1821 e terminano tra il 1835 ed il 1838. Ad unire il grande maestro rinascimentale e i capolavori ottocenteschi è Paolo Toschi, incisore raffinato, architetto e direttore dell’Accademia delle Belle Arti, fondata nel 1757 dal duca Filippo di Borbone, poi fortemente sostenuta dalla Duchessa. Toschi ottenne che le due pale e le due tele diventassero strumento di esercizio per gli allievi della sua Accademia che vennero quindi poste su strutture che le rendessero orientabili per favorirne l’illuminazione, ovvero la visione con ogni luce. Toschi aveva diffuso, grazie alle incisioni su rame, l’opera di Correggio in tutta Europa, contribuendo alla fama del maestro e della città. Suoi sono gli acquerelli che riproducono gli affreschi del Duomo e di San Giovanni che si ammirano in mostra tra le due pale, alcuni inviati alla Grande Esposizione di Londra del 1855 a rappresentare l’arte del Ducato. Molte delle sue opere e dei suoi allievi sono perciò esposte in queste sale in contrappunto con gli originali rinascimentali, restituendo al visitatore il senso di una reinvenzione culturale e artistica di primaria importanza per la storiografia dell’arte italiana. 

La sua era una visione dell’arte di Maria Luigia, che risentiva di un gusto neoclassico di ascendenza ancora imperiale, aperta però al nascente gusto romantico per i soggetti storici e per la natura. In mostra, appartiene al primo filone l’opera di Francesco Scaramuzza rappresentata da una monumentale Silvia e Aminta, inviata nel 1862 ad illustrare Parma all’Esposizione Universale di Londra. Più accondiscendenti al gusto romantico sono i due magnifici Rebel acquistati direttamente da Maria Luigia, le due monumentali tele di Giuseppe Molteni, altro pittore “ufficiale” del ducato luigino mentre la piccola opera di Ferdinando Storelli rappresenta l’estetica di quella che la duchessa volle una longeva e significativa scuola parmense di pittura di paesaggio.

Uno degli ambiti in cui si espresse maggiormente la committenza luigina fu senz’altro quello della pittura religiosa, improntata a una concezione paternalista dello Stato. Le iconografie misericordiose, infatti, o celebranti le attività di elemosina o le elargizioni sovrane si moltiplicarono a dismisura e videro attivi gli artisti ufficiali della corte. Valgano per tutti il San Giovanni Battista di Francesco Scaramuzza e il David con la testa di Golia di Enrico Barbieri. In diverse opere il riferimento ai maestri della pittura emiliana appare declinato in chiave “nazionalistica” di esaltazione del genio parmigiano. Che è anche genio e celebrazione dell’artista, come esprime la fioritura del genere dell’autoritratto. Ma la contemporaneità irrompe anche nell’antico Ducato costringendo la cultura accademica parmigiana ad emanciparsi. Ecco che la pittura di paesaggio risulta focalizzata ormai sulle forze – naturali e quindi scientifiche – che caratterizzano la universale vastità del reale. Le spettacolari tele di Alberto Pasini, come i diaporama del tempo, riproducono in chiave immersiva i paesaggi esotici in cui si svolgeva la vita dei popoli più remoti. Cecrope Barilli intanto ricerca l’esotico nascosto nel primitivo di classi popolari dedite a forme di esistenza analoghe a quelle delle terre colonizzate, mentre un universo tutto nuovo è quello introdotto da Amedeo Bocchi. Ed è già un entrare nel nuovo secolo.

Per precisa scelta strategica del Direttore Simone Verde, questa mostra, dopo il lungo periodo espositivo si trasformerà in sezione definitiva della grande pinacoteca della Nuova Pilotta. Alle pareti resteranno le opere con i relativi pannelli espositivi, mentre l’ampio corredo documentario di approfondimento e confronto proposto dalla mostra temporanea resterà documentato dal catalogo scientifico dell’esposizione.

ELENCO OPERE L’OTTOCENTO E IL MITO DI CORREGGIO

32. ROCCHETTA VISCONTEA E MARIA LUIGIA

Giuseppe Molteni Affori (MI) 1800 – Milano 1867

Ritratto del pittore Giovanni Migliara, 1829

Olio su tela

Parma, Accademia di Belle Arti, donato dall’autore nel 1830

______________________________________

Giuseppe Molteni Affori (MI) 1800 – Milano 1867

Fanciulla che addita a un vecchio l’erma di Maria Luigia, 1831

Olio su tela

Parma, Accademia di Belle Arti, donato dall’autore a Maria Luigia nel novembre 1831

______________________________________________________

Joseph Rebell Vienna 1787 – Dresda 1828

Burrasca al chiaro di luna nel golfo di Napoli, 1822

Olio su tela

Donato dall’autore a Maria Luigia, in Galleria dal 1826

__________________________________

Joseph Rebell Vienna 1787 – Dresda 1828

Burrasca al tramonto presso i faraglioni di Capri, 1823

Olio su tela

Donato dall’autore a Maria Luigia, in Galleria dal 1826

__________________________________

Francesco Scaramuzza Sissa (PR) 1803 – Parma 1886

Silvia e Aminta, 1829

Olio su tela

Parma, Accademia di Belle Arti, saggio di pensione inviato da Roma nel 1829

________________________________________________

Ferdinando Felice Maria Storelli Torino 1778 – Parigi 1854

Paesaggio boschivo, 1817 circa

Olio su tela

____________________________________

33.  LE COMMITTENZE A SOGGETTO RELIGIOSO

Enrico Barbieri Parma 1818 – 1888

David con la testa di Golia, 1844

Olio su tela

Parma, Accademia di Belle Arti, saggio di pensione inviato da Roma nel 1844

________________________________________________

Giovanni Riccò Parma 1817 – 1873

San Giovanni implorante, 1839-40

Olio su tavola

Parma, Chiesa di San Ludovico, Collezioni civiche – Pinacoteca Stuard, deposito del Comune di Parma

________________________________________________________________

Giocondo Viglioli San Secondo (PR) 1809 – Parma 1895

Gesù crocifisso, 1839-40

Olio su tela

Parma, Chiesa di San Ludovico, in Galleria dal 1869

________________________________

Bernardino Riccardi Parma 1814 – Roma 1854

Vergine Addolorata, 1839-40

Olio su tavola

Parma, Chiesa di San Ludovico, in Galleria dal 1869

________________________________

Francesco Scaramuzza Sissa (PR) 1803 – Parma 1886

San Giovanni Battista nel deserto, 1828

Olio su tela

Parma, Accademia di Belle Arti, saggio di pensione inviato da Roma nel 1828

________________________________________________

Luigi Marchesi Fontanelle (PR) 1825 – Parma 1862

La sagrestia della chiesa di San Giovanni a Parma, 1857

Olio su tavola

Acquistato da Carolina Buathier de Mongeot, vedova Marchesi, nel 1875

_____________________________________________

34. L’OTTOCENTO E IL MITO DI CORREGGIO

Antonio Allegri detto il Correggio Correggio (RE) 1489 circa – 1534

Compianto su Cristo morto, 1524 circa

Olio su tela

Parma, abbazia di San Giovanni Evangelista

____________________________

Antonio Allegri detto il Correggio Correggio (RE) 1489 circa – 1534

Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino, 1524 circa

Olio su tela

Parma, abbazia di San Giovanni Evangelista

____________________________

Bottega parmense

Primo quarto del XVI secolo

Ancona d’altare

Legno intagliato e dorato; olio su tavola

Parma, Abbazia di San Giovanni Evangelista

____________________________

35.  LE PALE DEL CORREGGIO

Johan Anton Poch (Pock) Starno (Boemia) 1780 – Milano 1842

Maria Luigia distribuisce i premi agli scolari dell’Accademia di Belle Arti di Parma, 1821

Olio su tela

Accademia di Belle Arti, in Galleria dal 1999

____________________________

Giovan Battista Callegari Parma 1785 – 1855

Carlo Raimondi Bocche di Cattaro (Montenegro) 1809 – Parma 1883

Paolo Toschi Parma 1788 – 1854

Vergine Assunta in gloria e Apostoli (copia da Antonio Allegri detto il Correggio, particolare della cupola del Duomo di Parma), 1840

Acquarello su carta

Parma, Accademia di Belle Arti

___________________________

Giovan Battista Callegari Parma 1785 – 1855

Carlo Raimondi Bocche di Cattaro (RE) 1809 – Parma 1883

Paolo Toschi Parma 1788 – 1854

Secondo gruppo di Apostoli (copia da Antonio Allegri detto il Correggio, particolare della cupola del Duomo di Parma), 1840

Acquarello su carta

Parma, Accademia di Belle Arti

____________________

Giovan Battista Callegari Parma 1785 – 1855

Carlo Raimondi Bocche di Cattaro (RE) 1809 – Parma 1883

Paolo Toschi Parma 1788 – 1854

Terzo gruppo di Apostoli (copia da Antonio Allegri detto il Correggio, particolare della cupola del Duomo di Parma), 1840

Acquarello su carta

Parma, Accademia di Belle Arti

____________________

Carlo Raimondi Bocche di Cattaro (RE) 1809 – Parma 1883

Paolo Toschi, 1845

Acquarello su carta

Parma, Accademia di Belle Arti

____________________

Antonio Allegri detto il Correggio Correggio (RE) 1489 circa – 1534

Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Maddalena detta Madonna di san Gerolamo o Il giorno, 1526-1528

Olio su tavola

Parma, chiesa di Sant’Antonio

___________________

Antonio Allegri detto il Correggio Correggio (RE) 1489 circa – 1534

Riposo durante il ritorno dalla fuga in Egitto detta Madonna della scodella, 1528-1530

Olio su tavola

Parma, chiesa di San Sepolcro

___________________

36. IL MITO BORGHESE DELL’ARTISTA

Francesco Pescatori Parma 1816 – 1849

Autoritratto di terza con barba castagna e capelli scuri, 1846-1849

Olio su tavola

Acquistato dall’avvocato Gandolfi nel 1881

___________________________

Francesco Pescatori Parma 1816 – 1849

Madonna col Bambino sotto una piccola abside e sopra un alto trono, adorata da san Giuseppe Colasanzio, fondatore degli Asili d’Infanzia, e da diversi fanciulli cantori, 1842

Olio su tela

Parma, Asili d’Infanzia, in Galleria dal 1878

____________________________

Giovanni Gaibazzi Parma 1808 – Parma 1888

Autoritratto, 1845-1850

Olio su tela

Acquistato nel 1921

_____________

Giovanni Gaibazzi Parma 1808 – Parma 1888

Federico Borromeo in preghiera, 1839

Olio su tela

Parma, Chiesa di San Ludovico, in Galleria dal 1869

_________________________________

Giorgio Scherer Parma 1831 – 1896

Alcibiade si avventa contro i soldati di Farnabaso, 1856

Olio su tela

Accademia di Belle Arti, in Galleria dal 1938

____________________________

Giorgio Scherer Parma 1831 – 1896

Interno di uno studio di pittore, 1856

Olio su tela

Acquistato nel 1920

____________

Cletofonte Preti Taneto (RE) 1842 – Parma 1880

Autoritratto, 1875 circa

Olio su tela

Venduto alla Galleria da Foscherina Zanelli vedova Preti nel 1887

_________________________________________

Cletofonte Preti Taneto (RE) 1842 – Parma 1880

Toilette, 1866

Olio su tela

Accademia di Belle Arti, vinto alla Società di Incoraggiamento dal Ministero dell’Istruzione Pubblica nel 1866

_____________________________________________________________________

Maria Callani Milano 1778 – Parma 1803

Autoritratto, 1803

Olio su tavola

Parma, Collezione Gaetano Callani 1839

_________________________

Ignazio Affanni Parma 1828 – Fidenza (PR) 1889 – Parma 1889

Autoritratto, 1870-1880

Olio su tavola

Parma, Acquistato da Enrico Peracchi nel 1891

______________________________

Ignazio Affanni Parma 1828 – Fidenza (PR) 1889 – Parma 1889

La figlia di Jefte, 1862

Olio su tela

Parma, Accademia di Belle Arti (saggio di pensione inviato da Firenze nel 1862)

__________________________________________________

37. COLONIALISMO, ORIENTALISMO, GLOBALIZZAZIONE

Alberto Pasini Busseto (PR) 1826 – Cavoretto (TO) 1899

Una carovana che pernottò in un’oasi e preparasi alla partenza, 1864

Olio su tela

Accademia di Belle Arti, donato dall’autore nel 1864

_________________________________

Alberto Pasini Busseto (PR) 1826 – Cavoretto (TO) 1899

Rovine di un tempio nel deserto, 1864

Olio su tavola

Vinto nel 1864 alla Società di Incoraggiamento del Ministero della Pubblica Istruzione e donato alla Galleria

____________________________________________________________________

Cecrope Barilli Parma 1839 – 1911

Contadinella (Piccola giardiniera), 1873

Olio su tavola

Donato dall’autore nel 1887

__________________

Cecrope Barilli Parma 1839 – 1911

Vendemmia, 1882

Olio su tela

Donato dall’autore nel 1906

__________________

Cecrope Barilli Parma 1839 – 1911

Autoritratto, 1896 circa

Olio su tela

Acquistato da Arnaldo Barilli nel 1924

________________________

Cecrope Barilli Parma 1839 – 1911

Ritratto di Francesco Scaramuzza, 1883-1885

Olio su tela

Donato dall’autore alla Galleria nel 1890

_________________________

Amedeo Bocchi Parma, 1883 – Roma, 1976

Le tre sorelle, 1916

La colta, 1916

Olio su tela

 Donato dall’autore 1970

________________

La saggia, 1916

olio su tela

Acquistato nel 1923

____________

La folle, 1916

Olio su tela

Donato dall’autore 1970

_______________

Amedeo Bocchi   Parma, 1883 – Roma, 1976

Fanciulla in viola, 1913

Olio su tela

Acquistato nel 1914

____________

Amedeo Bocchi Parma, 1883 – Roma, 1976

Gonna rossa, 1931

Olio su tavola

Donato dall’autore 1976

_______________

Amedeo Bocchi Parma, 1883 – Roma, 1976

Annunciazione, 1920

Olio su tela incollata su legno

Donato dall’autore 1976

_______________

Amedeo Bocchi Parma, 1883 – Roma, 1976

Ritratto del fratello Nando, 1913

Olio su tela

Acquistato nel 1914

You may also like