Food Food PRIMO PIANO Incontri Incontri PRIMO PIANO

Tutte le tortellate di San Giovanni a Parma e provincia 2025

Di seguito l’elenco di tutte le tortellate di San Giovanni della provincia di Parma aggiornate al 2025

Tortellata di San Giovanni a Fornio 2025
Tortellata di San Giovanni al CRAL AMPS 2025
Tortellata di San Giovanni alla trattoria SCARICA 2025
Tortellata di San Giovanni al Podere Stuard 2025
Tortellata di San Giovanni a Torrechiara 2025
Tortellata di San Giovanni a Bardi
Tortellata di San Giovanni a Felegara (Sabato 21)
Tortellata di San Giovanni 2025 all’Osteria della Posta
Tortellata di San Giovanni 2025 a Traversetolo
Tortellata di San Giovanni 2025 al Podere Massimo
Tortellata di San Giovanni 2025 al Cortex Bistrot




E TU DI CHE TORTELLO SEI?
Scoprilo nell’articolo della nostra esperta di Food!

LA STORIA DELLA TORTELLATA DI SAN GIOVANNI (da Fornio in festa)
Ancora oggi si fa largo uso di una delle più famose erbe di San Giovanni: l’artemisia(comunemente detta al m’d’gu), per evitare malattie al bestiame, ma anche agli uomini.
La tradizione vuole che nel pomeriggio del 23 di giugno le famiglie uscivano in gruppo dalla frazione e si recavano nei prati a fare una merenda e lì restavano fino a sera “quand’ l’erba a s’ bagnava” (Quando l’erba si bagnava).
Oggi, quasi ovunque, si festeggia la ricorrenza con la tortellata.

Perchè mai i TORTELLI ?
Poichè a partire da una certa epoca la Chiesa ordinò che i giorni di vigilia fossero “giorni da magro”, con astinenza dalle carni e con l’obbligo di un solo pasto a base di latticini, ecco che nel parmense si inventò un piatto che pur essendo da magro, ebbe grande fortuna. Un piatto popolare: farina, ricotta, erbette dell’orto e formaggio. Appunto i tortelli.

I tortelli secondo la tradizione parmense debbono essere:
largh’ ch’mi linsö (larghi come lenzuola)
an’ghè in t’al büter (annegati nel burro)
quatè dal formai (coperti dal formaggio)

You may also like